Brunello Cucinelli è un brand italiano specializzato nella realizzazione di capi in cashmere. L’omonimo fondatore del brand ha rivoluzionato letteralmente l’industria del fashion quando ha deciso di tingere il cashmere con tutti i colori dell’arcobaleno, combinandoli anche con tessuti arricchiti da un pattern o in pelle oppure intrecciati con fili metallici.
Oltre a queste tecniche, il brand ha ricevuto diversi apprezzamenti per l’utilizzo di un tessuto con uno spessore della fibra pari a 14,5 micron, rispetto ai 16 degli standard. Pertanto i capi griffati Brunello Cucinelli sono facilmente riconoscibili perché non si allungano, sono più leggeri e resistenti all’usura.
Ecco cosa leggerai
The king of Cashmere
I tessuti hanno una forte impronta deluxe, ma al tempo stesso i vestiti sono comodi e originali: “Combiniamo colori e forme, la cosa più importante per noi è trasferire l’immagine di un processo di lavorazione light, chic e delicato.
Tutto è cominciato con due dozzine di cashmere prese in prestito. Con questa prima tranche di materiale, Brunello Cucinelli ha creato il primo lotto di prodotti, ovvero 5 maglioni da donna. Dopo poco tempo, Brunello Cucinelli ha ricevuto un ordine per diverse centinaia di maglioni. Questa prima commessa è stato il punto di svolta per la storia del brand. Infatti, da quel momento l’ascesa è stata inarrestabile. Ma qual è il segreto di questo successo?
Brunello Cucinelli non ha dubbi: mettere al centro la bellezza. E questo concept anima anche il profilo instagram dell’azienda. Infatti il payoff social è la celebre citazione di Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”.
La sede della produzione è nello splendido borgo di Solomeo, precisamente in un castello medievale restaurato (simbolo anche del brand), circondato da cipressi e strade acciottolate. In questa suggestiva cornice nascono i capi in cashmere più belli che vengono poi inviati alle boutique di Beverly Hills, Saint Tropez e New York.
Brunello Cucinelli non usa cashmere italiano, per la sua produzione acquista questo prezioso tessuto in Mongolia, dal momento che è ritenuto il migliore in assoluto.

La filosofia del brand
Se dovessimo utilizzare una parola per descrivere la maison italiana, questa sarebbe “dignità”. La dignità è presente nel design, nel marchio e nel carattere. Un concetto che Brunello Cucinelli ripete spesso nelle interviste e nel suo libro “Solomeo”. É un sentimento che il fondatore cerca di trasmettere a tutti i dipendenti dell’azienda.
Per esempio consiglia ai lavoratori di non scambiarsi messaggi di posta elettronica dopo le 17:30 per non sottrarre tempo alle proprie famiglie: “Ho sempre sostenuto – sostiene Cucinelli – che una persona dovrebbe lavorare 8 ore, dopodiché è necessario dedicare tempo al proprio spirito e al proprio corpo.
Ed ecco le cinque regole di stile di Brunello Cucinelli:
Non aver paura di abbinare capi e stili diversi
Impara dai giovani
Mettersi in forma è la cosa più importante
Scopri qual è la tua combinazione di colori più adatta a te
Scegli una giacca sportiva con le tasche giuste
Il brand oggi
Oggi la maison Brunello Cucinelli ha esteso la sua produzione anche agli accessori: dalle lussuose pochette alle delicate pellicce per la “settimana bianca”. Ma anche abiti dal fascino discreto, piumini in grado di competere con quelli del brand Moncler, gioielli sobri e stivali pesanti.
